Ricetta minestrone con la slowcooker

Arriva l’inverno e finalmente, tra i piaceri di questa stagione ci sono: il coccolarsi al mattino sotto le coperte e una zuppa o minestrone alla sera. E’ un corroborante piatto per le notti fredde d’inverso, le pietanza calde che scaldano la pancia e il cuore mentre fuori fa freddo.

L’inverno è anche è anche in cui si ha meno voglia di fare qualcosa, ovviamente a parte stare con la copertina sul divano e guardando magari un bel film. Come sempre in questi casi, la slowcooker arriva in nostro aiuto. Il minestrone a cottura lenta è semplicissimo, si può preparare subito dopo pranzo, per la cena visto che la cottura è di circa 6 o 7 ore. Se la preparate al mattino potete anche cuocerla per 11 o 12 ore a LOW.

Come sempre la mia ricetta vuole essere un’idea generale, non esiste una vera ricetta del minestrone, perché è nata come piatto povero, usando quello che si poteva trovare nell’orto.

Il podcast

Ingredienti per 4 persone
  • 3 zucchine
  • 2 carote
  • 2 patate
  • 1 pomodoro
  • 1 cipolla
  • scatola di fagioli
  • scatola di piselli
  • alcune foglie di insalata
  • verza
  • e poi quello che volete… non esiste una vera ricetta del minestrone!ù
  • acqua
  • sale
  • olio
  • timo e spezie varie
  • pesto genovese (per i genovesi)
Procedimento

Mondate tutte le verdure, tagliandole a pezzetti, anche l’insalate e la verza tagliatele a listarelle. Poi in una padella fate saltare velocemente in padella la zucchina, resterà più croccante durante la cottura, io uso anche delle spezie.

Poi quando è tutto pronto e tagliato mettere tutte le verdure dentro la slowcooker. Coprire d’acqua fino salata senza esagerare troppo (ricordate il trucchetto?), coprite e accendete per 6 o 7 ore a HIGH (oppure 11 o 12 a LOW).

Dimenticatevi della pentola e aspettate con ansia suoi profumi!

Una volta pronta servite come meglio credete, o intera , o un minestrone passato con o senza pasta. Oppure come un vero genovese, con una generosa cucchiaiata di pesto sopra!